La percentuale di privati tra chi sceglie il noleggio a lungo termine sale al 17,4%. È quanto emerge dall’analisi trimestrale che Unrae, in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, ha avviato lo scorso gennaio su questo particolare segmento del mercato dell’auto. Tutto questo indica un incremento, nel passaggio da un trimestre all’altro, di circa il 19% dei contratti destinati ad utilizzatori privati, pari a 23.495 unità.
In assoluto, come espresso dall’Ansa, nel primo trimestre 2022 sono stati stipulati 135.113 contratti di noleggio a lungo termine di autovetture, in leggero aumento rispetto ai 132.023 rilevati nel quarto trimestre 2021.
Ulteriori informazioni arrivano anche rispetto ad altre abitudini degli utenti. In base alla motorizzazione, con una quota del 36,5% la scelta preferita dai privati resta il diesel anche se in calo, mentre salgono al 22,4% i motori a benzina. Le elettriche (Bev) scontano l’attesa degli incentivi e riducono la quota dal 7,5% al 4,7%, mentre crescono lievemente le plug-in all’11,7% e mantengono una quota superiore al 19% le ibride.