"Dopo il vuoto pneumatico del Decreto Rilancio, l'automotive accoglie con favore l’apertura del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli il quale, durante un'audizione alla Camera, ha invitato il governo a incentivare il noleggio a lungo termine".
Così recita l'articolo pubblicato sul media specialistico "Quattroruote" a proposito delle tendenze di questo importante settore della mobilità.
"Secondo l'esponente dell'esecutivo - prosegue l'articolo - il settore ha infatti "un grande appeal nel nostro Paese" e può contribuire "a smaltire il parco a piazzale prodotto in questi mesi dai costruttori, che ovviamente hanno difficoltà oggi a essere piazzate sul mercato".
A questo punto, si attendono le misure concrete: "Finalmente c'è un segnale positivo per il mercato automotive. Ora alle parole seguano i fatti", commenta il presidente dell'Aniasa Massimiliano Archiapatti. "Rinnoviamo la disponibilità a supportare il governo e a mettere a fattor comune il nostro know-how, con l’obiettivo di promuovere misure in grado di risollevare un mercato che nel 2019 ha rappresentato l’11% del Pil e il 16% del gettito fiscale".
L'associazione ha così scritto al ministro rinnovando la proposta di ripristino del superammortamento per i veicoli strumentali che potrebbe generare positivi effetti fiscali, economici e finanziari sull’intero mercato automobilistico. Considerando solo le vetture a noleggio a lungo termine, tutte Euro 6, la misura ha generato 34.400 immatricolazioni in più nel 2016 e 30.200 in più l'anno successivo, con maggiori entrate per l’Erario rispettivamente di 170 e 148 milioni di euro.