Dacia

Dalla città dei tulipani, com’è chiamata Pitesti, municipio romeno in cui ha sede, al resto del mondo. La Dacia, fondata nel 1966, è stata interprete di una crescita che nell’Europa orientale trova soltanto un altro precedente positivo, la Skoda della Repubblica Ceca. Oggi è il principale esportatore romeno, con il 25% circa del totale nazionale dell’export. 

Come in molte altre comunità un tempo socialiste, la Dacia ebbe inizialmente natura pubblica, tanto più che lo Stato romeno organizzò una sorta di concorso internazionale per la definizione di un’auto popolare che avrebbe dovuto essere costruita su licenza nella misura di 40-50.000 esemplari annui. Allo stato attuale, la Dacia detiene ancora circa il 30 per cento del mercato rumeno, ma ciò che è importante è che è presente nel resto d’Europa con una gamma di veicoli a prezzi abbordabili e apprezzati dal grande pubblico, commercializzati dalla rete di vendita Renault: Logan (nata nel 2004), Logan MCV (2007), Logan Pick-Up (2008), Sandero Stepway (2009,  poi rinnovata nel 2012 e nel 2020), Sandero (2008, 2012 e 2020), Duster (2010 e 2018), Lodgy (2012), Dokker (2013), Spring (2021, la prima elettrica della casa) e Jogger (2021). 

 Per giungere ai modelli di oggi, la Dacia passò attraverso una strada indicata inizialmente dall’economia pianificata. Abbattuto nel dicembre 1989 con la rivolta di Timisoara il regime “familiare” che governava la Romania ininterrottamente dal 1967, la Dacia svecchiò parzialmente il vetusto parco. Il 21 luglio 2004 uscì dalle catene di montaggio l’ultima Dacia 1310 (2,5 milioni di esemplari consegnati comprendendo la primigenia 1300), derivata dal primo veicolo costruito. Oltre ad alcuni mezzi che rimasero allo stadio di prototipo come la coupé Brasovia, il van Jumbo Highrise e il minivan pensato sulla base della Nova, la Dacia scavallò l’epoca della fine del Patto di Varsavia con la Duster versione ARO 10, in commercio dal 1985 al 2005, e la Gamma, “vissuta” fra il 1975 e il 2006. Nel 2010, oltre a inediti modelli ispirati dalla Renault, è stato inaugurato un nuovo centro ricerca e sviluppo locale a Tisu.

Filtra

Queste offerte non soddisfano le tue esigenze?

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE